ho cura di...

antifascismo e memoria

Vengo dalla provincia di Cuneo, medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza. Sono cresciuta ascoltando le storie su Nuto Revelli, Duccio Galimberti e Lidia Rolfi e ho formato la mia identità di cittadina attiva tenendo bene a mente il coraggio, il sacrificio e il ruolo fondamentale che quelle persone hanno avuto nella costruzione della nostra democrazia. Per questo motivo, per me è impossibile separare le lotte e le speranze di allora da quelle che affrontiamo oggi. Anche perché, in fondo, il nemico è sempre lo stesso: in Italia e in Piemonte continuano a emergere rigurgiti fascisti, razzisti, sessisti, omolesbobitransfobici — sempre più violenti e alla luce del sole.

Difendersi da questi attacchi ai diritti e alla giustizia, e contrastare ogni forma di odio, discriminazione e sopraffazione violenta, è un dovere. È il punto di partenza per ricostruire qualcosa che sembra essersi spezzato, ma che per decenni ha reso forte la nostra democrazia: la consapevolezza che esiste un bene comune, e che in una collettività giusta e accogliente sta l’unica via per il benessere di tutti.

per questo lavoriamo per:

  • creare e tenere viva una rete antifascista regionale, con tutte le realtà che si riconoscono nella Costituzione e nella necessità di difenderla ogni giorno;
  • favorire l’educazione antifascista nei percorsi scolastici, in collaborazione con l’ANPI e gli archivi della memoria;
  • attualizzare le lotte antifasciste di 80 anni fa collegandole alle battaglie odierne contro ogni forma di oppressione e dittatura, ancora presenti in diversi Paesi del mondo, valorizzando le testimonianze di chi fugge da quelle realtà per cercare rifugio nel nostro Paese. Anche per poter potenziare la conoscenza e il rispetto reciproco.
  • contrastare organizzazioni e linguaggi neofascisti, online e nei territori;
  • finanziare e sostenere centri di documentazione, musei e case della memoria in tutto il Piemonte;
  • far valere la Costituzione come fondamento delle politiche pubbliche e dell’identità democratica regionale.

iscriviti alla newsletter

rimaniamo in contatto, tieniti aggiornat *

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti, articoli, restare sempre aggiornato sulle mie attività e magari anche qualche sorpresa Lasciami la tua email e ti scrivo solo quando ho qualcosa di interessante da dirti. Niente spam, promesso!