ho cura di...

giovani

Essere giovani oggi, in Piemonte come altrove, è una sfida

Alle incertezze proprie di questa fase della vita — sul futuro, sul lavoro, sulla propria identità (culturale, sessuale…) — si sommano quelle, ben più gravi, dettate dalla situazione nazionale e internazionale: guerre, crisi economica, servizi pubblici sempre più carenti, crisi climatica, precarietà lavorativa crescente, difficoltà a trovare soluzioni abitative accessibili e dignitose. Lo stress che questa generazione vive è enorme, e spesso sottovalutato da chi è cresciuto in un’epoca di benessere inedito, che oggi tende a trattare i giovani come svogliati o ingrati — solo perché mettono in discussione un modello capitalista che non offre loro alcuna garanzia di benessere per il futuro. O perché usano strumenti di comunicazione e attivazione diversi, nuovi e spesso inaccessibili ai più adulti. Ma non per questo sbagliati o da condannare a priori.


Noi vogliamo una Regione che riconosca le nuove generazioni come motore di trasformazione e che investa concretamente nel loro protagonismo. Reale, però.




Perché non basta chiedere loro cosa desiderano: bisogna lasciarli fare, permettere che siano loro, in prima persona, a costruire ciò che ritengono giusto. Forti della fiducia che le generazioni precedenti dovrebbero tributare.

per questo lavoriamo per:

iscriviti alla newsletter

rimaniamo in contatto, tieniti aggiornat *

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti, articoli, restare sempre aggiornato sulle mie attività e magari anche qualche sorpresa Lasciami la tua email e ti scrivo solo quando ho qualcosa di interessante da dirti. Niente spam, promesso!