Questa è la squadra che dà forma alle idee e le trasforma in azione concreta. Dietro ogni progetto, dietro ogni riflessione, c’è un team che condivide passione, impegno e una visione: cambiare le cose, un passo alla volta. Qui non si tratta solo di ruoli o competenze, si parla di valori condivisi, di relazioni autentiche, di inclusione che diventa pratica quotidiana. È una crew che lavora su temi che mi stanno davvero a cuore: partecipazione, antifascismo, disabilità, giovani, sanità, migrazioni... insomma, tutto ciò per cui vale la pena lottare. Scorri per conoscere chi c’è dietro le parole, cosa muove ognuno di noi e come collaboriamo per rendere il cambiamento reale.
Lavoro con Giulia sin dall’inizio di questa avventura in Regione. Insieme a Marco mi occupo della comunicazione, della scrittura degli atti e delle relazioni con le realtà del territorio, con cui dialoghiamo quotidianamente per essere un vero ponte tra le persone e il Consiglio regionale. Sono nata in provincia di Alessandria nel 1988 e da dieci anni vivo ad Alba. Mi sono laureata in Lettere moderne e mi sono specializzata in Linguistica teorica e applicata presso l’Università di Pavia. Ho lavorato come insegnante di italiano L2 e, in seguito, come coordinatrice e operatrice sociale nell’ambito dell’accoglienza migranti. Dopo un’esperienza come consigliera e assessora a San Salvatore Monferrato (AL), ho deciso di proseguire il mio percorso politico iscrivendomi a Possibile nel 2022, nel comitato di Cuneo. Oggi sono consigliera comunale di maggioranza ad Alba. Mi sono occupata di diritto all’abitare, di diritto al lavoro legale e di inclusione sociale, sia in ambito lavorativo che come attivista. Mi interessano l’agricoltura organica e rigenerativa, il concetto di sicurezza e comunità, e la mia sfida preferita è comunicare proprio laddove sembra esserci incomunicabilità.
Da oltre 15 anni mi occupo della direzione di organizzazioni complesse in ambito istituzionale, culturale e sociale. Sono affascinato e sempre affamato di nuove competenze nei temi legati all’innovazione sociale, sviluppo strategico, policy design e diversity management, ambiti in cui ho ideato e coordinato progetti a forte impatto territoriale, promuovendo nuovi modelli di spazi e processi ampi e accessibili, creatività e partecipazione civica. Adoro le sfide nuove, e questa in Regione per Giulia con Martina mi appassiona tantissimo. Nel corso del tempo ho ricoperto ruoli di leadership in contesti istituzionali, associativi e culturali – dalla segreteria nazionale di Arcigay al Coordinamento Torino Pride, dalla Fondazione Contrada all’assessorato del Comune di Torino – progettando e guidando iniziative complesse a livello locale e nazionale. Ho costruito un percorso formativo articolato su governance locale, valutazione d’impatto, fundraising culturale e welfare di comunità, partecipando a programmi di alta formazione presso enti nazionali e internazionali. Credo infatti nella formazione costante e continuativa. Ho svolto e svolgo attività di formazione e consulenza per università, fondazioni e ONG su temi legati all’antidiscriminazione, alle politiche urbane inclusive e alla rigenerazione territoriale.
+
Lavoro con Giulia sin dall’inizio di questa avventura in Regione. Insieme a Marco mi occupo della comunicazione, della scrittura degli atti e delle relazioni con le realtà del territorio, con cui dialoghiamo quotidianamente per essere un vero ponte tra le persone e il Consiglio regionale. Sono nata in provincia di Alessandria nel 1988 e da dieci anni vivo ad Alba. Mi sono laureata in Lettere moderne e mi sono specializzata in Linguistica teorica e applicata presso l’Università di Pavia. Ho lavorato come insegnante di italiano L2 e, in seguito, come coordinatrice e operatrice sociale nell’ambito dell’accoglienza migranti. Dopo un’esperienza come consigliera e assessora a San Salvatore Monferrato (AL), ho deciso di proseguire il mio percorso politico iscrivendomi a Possibile nel 2022, nel comitato di Cuneo. Oggi sono consigliera comunale di maggioranza ad Alba. Mi sono occupata di diritto all’abitare, di diritto al lavoro legale e di inclusione sociale, sia in ambito lavorativo che come attivista. Mi interessano l’agricoltura organica e rigenerativa, il concetto di sicurezza e comunità, e la mia sfida preferita è comunicare proprio laddove sembra esserci incomunicabilità.
+
Da oltre 15 anni mi occupo della direzione di organizzazioni complesse in ambito istituzionale, culturale e sociale. Sono affascinato e sempre affamato di nuove competenze nei temi legati all’innovazione sociale, sviluppo strategico, policy design e diversity management, ambiti in cui ho ideato e coordinato progetti a forte impatto territoriale, promuovendo nuovi modelli di spazi e processi ampi e accessibili, creatività e partecipazione civica. Adoro le sfide nuove, e questa in Regione per Giulia con Martina mi appassiona tantissimo. Nel corso del tempo ho ricoperto ruoli di leadership in contesti istituzionali, associativi e culturali – dalla segreteria nazionale di Arcigay al Coordinamento Torino Pride, dalla Fondazione Contrada all’assessorato del Comune di Torino – progettando e guidando iniziative complesse a livello locale e nazionale. Ho costruito un percorso formativo articolato su governance locale, valutazione d’impatto, fundraising culturale e welfare di comunità, partecipando a programmi di alta formazione presso enti nazionali e internazionali. Credo infatti nella formazione costante e continuativa. Ho svolto e svolgo attività di formazione e consulenza per università, fondazioni e ONG su temi legati all’antidiscriminazione, alle politiche urbane inclusive e alla rigenerazione territoriale.
Iscriviti alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti, articoli, restare sempre aggiornato sulle mie attività e magari anche qualche sorpresa Lasciami la tua email e ti scrivo solo quando ho qualcosa di interessante da dirti. Niente spam, promesso!